La zuppa di fave alla calabrese a dispetto del nome è una ricetta genovese molto antica che ho preso dal libro “La cucina di strettissimo magro“. Ho preparato questa zuppa utilizzando le fave secche di Legumi Italiani
Zuppa di fave alla calabrese
TEMPO PREPARAZIONE: 15 MINUTI
TEMPO COTTURA: 15 MINUTI
PORZIONI: 3 / 4 PERSONE
INGREDIENTI
250 g fave secche
1 cipolla
1 macinata pepe nero
4 cucchiai olio extravergine di oliva
1 presa di sale grosso
1 cucchiaio origano secco
crostini di pane
PREPARAZIONE
-
Ammollate in acqua fredda le fave secche per 12 ore
-
Affettate una cipolla a dadini e soffriggetela in una padella antiaderente con un cucchiaio di olio
-
Lessate le fave in pentola a pressione con una presa di sale grosso in circa 2 litri di acqua per 6 minuti dal momento del fischio.
-
Aggiungete la cipolla e continuate la cottura ancora per 5 minuti.
-
Intanto tagliate 2 fette di pane casereccio a pezzi non troppo grossi e dorateli in padella con un cucchiaio di olio.
-
Versate la zuppa nella zuppiera aggiungete due cucchiai di olio, l’origano, il pepe, mescolate e servite con i crostini di pane.
NOTE: badate alla cottura, le fave devono restare tenere ma non spappolarsi. Vi consiglio di lessarle in pentola a pressione non oltre i 6 minuti, controllare la cottura ed eventualmente prolungarla per altri 2/3 minuti. La stessa cosa una volta aggiunta la cipolla: lasciate cuocere solo il tempo necessario affinché i sapori si fondano bene insieme.
Se invece non usate la pentola a pressione cuocete le fave per almeno 40 minuti, controllate cottura ed eventualmente continuatela sino a quando le fave non saranno tenere.
Qui puoi trovare altre ricette che ho scritto per Legumi Italiani
Post sponsorizzato